Menu

Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana
Museo d'arte a Milano

Piazza Pio XI 2, Milano

Informazioni su Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana Milano


Descrizione

Nota galleria d'arte sede di una collezione di disegni di Leonardo da Vinci e opere di Caravaggio e Tiziano.


Contatore delle visualizzazioni58 visualizzazioni della vetrina

Foto degli utenti


Informazioni attività

Piazza Pio XI 2
Milano MI
02806921
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Ora chiuso
Lunedì
10:00 - 18:00
Martedì
10:00 - 18:00
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 18:00
Domenica
10:00 - 18:00

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

  • Dove si trova ?
    Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana si trova in Piazza Pio XI 2, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Piazza Pio XI 2 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.463479100, 9.185788100
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana apre di Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica alle ore 10:00
    • Chiuso di Mercoledì

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana chiamando il numero di telefono 02806921.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana ha ricevuto 1160 recensioni con una valutazione media di 4,6 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,6/5
Media di valutazione Basato su 1160 recensioni

Recensioni di Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI

Not my type of art but nice museum

La visita stessa è stata organizzata molto bene, tutto era secondo le indicazioni! Un museo molto interessante!

Amazing muzeum, a must see destination in Milan

Stupenda. Qualche quadro potrebbe essere meglio illuminato

Magnifica collezione da realizzare se ti piace l'arte. Inoltre, l'edificio trasuda cultura e un passato sicuramente impressionante.

The oldest gallery in Milan. Very quiet. The collection is extensive, wonderful and very well laid out. Not often you visit a gallery and get to see works by Raffael, Botticelli and di Vinci. We admired the di Vinci for some time and most other visitors did not even notice it. It is in the ground floor tucked in an alcove.

Museo molto carino, soprattutto la biblioteca. Le sale sono ben organizzate ed è possibile acquistare i biglietti elettronici su internet. Per godersi appieno la visita sono necessarie circa 2 ore. Non dimenticare di attraversare la cripta alla fine, abbastanza tipica!

Museo meraviglioso, mostra e atmosfera fantastiche. Ottima raccomandazione!

Hanno opere di Tiziano e di altri grandi maestri italiani. Le mostre sono spettacolari e l'illuminazione ti consente di scattare belle foto e vedere buoni dettagli in ogni dipinto.

Splendida pinacoteca nel cuore di Milano a due passi dal Duomo. Notevole ed importante la donazione iniziale di Federico Borromeo. Opere molto conosciute ed emozionante vederle dal vivo. Struttura in ordine, personale disponibile. Oltre a famosi quadri, tra cui autori come Caravaggio e Tiziano da non perdere le sale dedicate a Leonardo da Vinci con il Codice Atlantico. Merita una visita

This was one of the most beautiful museums I’ve ever visited. The building itself is just gorgeous. Try to slow down your pace through the various rooms before reaching the Leonardo showpiece!

Personale scorbutico: dall'uomo anziano in ingresso alla donna bionda in cassa. Ma perchè? Se prenotate tramite Booking: non basta alla giovine capire chi è il "partner" (Viator), va annunziato. Per fortuna, all'interno delle sale, i custodi erano meno arroganti....Menomale visto che paghi per goderti le opere esposte. Per il resto, lo consiglio. La cosa più interessante è stata la proiezione introduttiva all'opera della scuola di Atene!

La nostra guida Catia persona veramente molto brava e preparata, disponibile alle domande con spiegazioni esaurienti ! Complimenti a Catia !!

Bellissimo, vale la pena visitarlo una volta nella vita

Una collezione fantastica con una libreria meravigliosa alla fine, magica! Se venite qui solo per Leonardo da Vinci, rimarrete delusi, perché non vale la pena menzionarlo rispetto agli altri tesori.

Our family visited this beautiful gem. Our ticket was part of a Duomo combo and we were delighted with the expansive collection of art, books, and other works. We enjoyed it much more than the Brera which was a little repetitive. You will find globes, a Leonardo Codex of drawings, sculptures, paintings, still lifes, and an amazing library.

Impressive collection of books and paintings. Visited both library, museum and cripte. I would not miss it when in Milan

Una delle due gallerie d'arte più famose di Milano. Merita una visita per i suoi imponenti dipinti e una visita alla Biblioteca Ambrosiana dove spiccano i disegni di Leonardo Da Vinci.

It’s cool and all, but not super impressive for what you get. Yes it’s impressive that they saved the archives and digitalized them, that’s why the four stars. But if there’s crowds (and yes there was) then you can’t really get a chance to go into much of it and to be fair that’s the most interesting floor. For me it’s a nice to see rather than a must see.

Una visita essenziale a Milano. Oltre alle opere di Tiziano, Caravaggio e Leonardo, da non perdere la pittura fiamminga e il Codice Atlantico di Leonardo. Una visita essenziale a Milano. Oltre ai dipinti di Tiziano, Caravaggio e Leonardo, da non perdere gli artisti fiamminghi e il Codice Atlantico di Leonardo.

#1 place to visit in Milano if you enjoy the art!

esperienza meravigliosa

Qui sono conservati i codici di Leonardo da Vinci

É meravigliosa. Assolutamente da visitare

Direi fantastica

Venne fondata da Federico Borromeo nel 1618 all'interno della Biblioteca Ambrosiana, istituita già nel 1609.

Una visita alla Pinacoteca di Brera non è solo una lezione di storia dell'arte, ma anche un viaggio stimolante attraverso epoche e stili diversi, che la rende una parte indimenticabile della tua visita a Milano. Mi pentirei sicuramente se mi perdessi questo punto durante la mia visita. La varietà dell'esposizione è così grande che ognuno troverà qualcosa per se stesso. raccomando

La Pinacoteca Ambrosiana fu fondata dal Cardinale Federico Borromeo nel 1618, all'interno della Biblioteca Ambrosiana istituita già nel 1609. Ciò fu fatto per assicurare una formazione culturale gratuita a chiunque avesse qualità artistiche o intellettuale. Le sale 1-4-5-6-7 contengono collezioni donate da lui. C'è tantissimo da vedere, io ho apprezzato la bellezza delle finestre, delle colonne, dei marmi. Alcune sale hanno poca illuminazione, forse perché così deve essere. Ci ritornerò.

Che dire per chi ama l'arte non trovo parole per esprimere tutta la bellezza. Meraviglioso il Cartone di Raffaello, il Ritratto di Musico Leonardo, Madonna del Padiglione di Botticelli, Canestra di Frutta di Caravaggio,Adorazione dei Magi di Tiziano,Chiusi fuori di scuola di Longoni e tante altre Opere. Piccolissima pecca la guida, bravissima nel dare spiegazioni non era attrezzata con auricolari per gruppi di persone...qualche chicca non ho potuto afferrare, nel complesso dettaglio di poco conto (avrei pagato qualche euro in più). Da rivedere

Bellissimo posto a Milano La biblioteca ha un'architettura affascinante. Se ti piace l'arte e Leonardo da Vinci, vale la pena visitarlo

LEGGI ALTRE RECENSIONI SU GOOGLE
Recensioni aggiornate al 23/05/2024