Menu

Palazzo Morando - Costume Moda Immagine
Museo d'arte a Milano

Via Sant'Andrea 6, Milano

Informazioni su Palazzo Morando | Costume Moda Immagine Milano


Descrizione

Ricercato palazzo del XVIII secolo con arredi d'epoca, quadri antichi e mostre sulla moda milanese.


Contatore delle visualizzazioni70 visualizzazioni della vetrina

Foto degli utenti


Informazioni attività

Via Sant'Andrea 6
Milano MI
0288465735
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Ora chiuso
Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 - 17:30
Mercoledì
10:00 - 17:30
Giovedì
10:00 - 17:30
Venerdì
10:00 - 17:30
Sabato
10:00 - 17:30
Domenica
10:00 - 17:30

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Palazzo Morando - Costume Moda Immagine

  • Dove si trova ?
    Palazzo Morando - Costume Moda Immagine si trova in Via Sant'Andrea 6, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Sant'Andrea 6 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.468555500, 9.196231400
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Palazzo Morando - Costume Moda Immagine apre di Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica alle ore 10:00
    • Chiuso di Lunedì

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Palazzo Morando - Costume Moda Immagine chiamando il numero di telefono 0288465735.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Palazzo Morando - Costume Moda Immagine ha ricevuto 1883 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 1883 recensioni

Recensioni di Palazzo Morando - Costume Moda Immagine

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI

Beautiful free of charge museum. I was there before 11 in the morning. There were no any tourists inside.

Ho adorato questo museo gratuito con mostre interessanti. Attualmente c'è una mostra "Lo stile è vita" con fotografie sapologetiche.

Museo comunale nel Quadrilatero della moda. Interessante ma poco frequentato.

Uno splendido angolo di Milano antica con varie testimonianze figurative del passato della nostra città

Bellissimo palazzo con museo aperto al pubblico, sale affrescate e statue d'epoca

Bel palazzo con una varietà di quadri ed oggetti molto interessanti. Da vedere e scoprire nei particolari

Palazzo con mostre gratuite. Molto bella l parte permanente. Da visitare

Un palazzo del settecento perfettamente conservato nel cuore della splendida città di Milano

impressive

Free! Fun to see paintings of different Milan history and important places. Not a lot of variety or interest, but I didn’t spend much time there and didn’t know if there were any distinctive paintings to look for. The fashion section was very fun and easy to look through. Amazing pieces on display. English and Italian versions of the information displays.

Splendido museo della moda e del costume. Personale gentilissimo, ingresso gratuito.

IG: marg.mario Location, pochi minuti a piedi dalla stazione di San Babila Bel museo gratuito, pieno di arte e moda Ci sono anche delle mostre temporanee che incentivano a visitarlo Personale gentile e disponibile Grazie

Pretty interesting pictures and the place is free

Bella e piacevole scoperta. Molto bella ed interessante la raccolta di dipinti sulla vecchia Milano.

Bellissimo palazzo con ricca pinacoteca. Tantissime opere e stanze bellissime e curate. L'ingresso è gratuito. Un peccato che sia così poco sponsorizzato

Visitato in occasione della mostra di Daniele Tamagni. Bella la mostra e perfetta la location nel cuore modaiolo della città.

Un luogo accogliente verso il pubblico.

Museo molto carino. Gratuito. Piccola mostra di moda. Fare.

Inaspettato, bello, mi ha sorpreso. Consigliato. Ingresso gratuito

In questo periodo mostra di un famoso fotografo

Palazzo storico nel cuore di Milano. Bellissimo l'edificio, varie e splendide le collezioni che espone (quadri, mobili, abiti). È pure gratis!

Son stata ieri a vedere mostra fotografica che rimane fino alla fine di marzo, interessante ma mi ha stupito il Museo, da vedere solo per gli arredi,i soffitti e poi quadri bellissimi della Mia Milano Antica💓 …

Molto interessante Non condivido la gratuità!

Mostra fotografica

Solo di passaggio, visitato invece la mostra di Daniele Tamagni nelle sale attigue il palazzo mille colori di una realtà lontana

Palazzo noto per conservare la memoria "tessile" della città di Milano: questo avviene non solo attraverso la collezione permanente ma anche dialogando con altre forme d'arte, ad esempio la fotografia. È proprio in questi giorni, infatti, che il Palazzo ospita la retrospettiva milanese su Daniele Tamagni, fotografo italiano prematuramente scomparso a causa di una leucemia, il quale indagò a lungo il rapporto tra il vestiario e le sottoculture (con un focus, in questo caso, sulle popolazioni africane visitate nel corso della sua breve ma intensa carriera). La mostra è ospitata al piano terra, con accesso da Via Sant'Andrea, e conduce il visitatore in tutto il museo rimanendo sempre sullo stesso piano, ma spostandosi di stanza in stanza. Passato e presente, quindi, si fondono perfettamente anche grazie al lavoro di un'amministrazione attenta a portare nella modernità tracce importanti dei tempi addietro, senza dimenticare i protagonisti dell'epoca contemporanea, come nel caso predetto. L'ingresso è gratuito ma la luce usata per illuminare le sale, come spesso accade con opere protette da vetro, non garantisce sempre una buona fruizione a causa del classico riflesso sull'immagine (tranne quelle senza copertura esterna).

Palazzo Morando Attendolo Bolognini è una dimora di impronta settecentesco nel cuore di Milano, in Via Sant'Andrea. Costruito verso la fine del Cinquecento, l’edificio nel corso dei secoli viene abitato da importanti famiglie nobiliari fino al 1903, quando diventa l’abitazione della contessa Lydia Caprara di Montalba e di suo marito Gian Giacomo Morando Attendolo Bolognini. Alla morte della contessa, nel 1945, il palazzo insieme agli arredi viene donato al Comune di Milano che, coerentemente alla volontà della Contessa ne fa una sede museale. L'ingresso al Museo è alle esposizioni è gratuito (!) per il sottoscritto è stata una piacevole sorpresa. Sono dalla nascita milanese ma non avevo mai visitato questo palazzo né vale veramente la pena, quadri, statue, mobili, mosaici e ceramiche in un contesto settecentesco splendido. Non ve ne pentirete.

Spazio e allestimenti bellissimi!

Nel 1909 fu acquistato dai coniugi Gian Giacomo e Lydia Morando Attendolo Bolognini, che lo abitarono fino alla morte della Contessa Lydia, che, in mancanza di eredi diretti, ne fece donazione al Comune di Milano nel 1945. Nel dopoguerra, a seguito della distruzione durante i bombardamenti degli appartamenti monumentali di Palazzo Sormani, sede fino ad allora del Museo della città di Milano, si decise di trasferire qui la collezione di opere e cimeli della storia della città, scampata alle distruzioni, costituita in massima parte dal lascito di Luigi Beretta.

Straordinario e silenzioso

LEGGI ALTRE RECENSIONI SU GOOGLE
Recensioni aggiornate al 15/05/2024