Menu

Ca' Granda
Punto di riferimento storico a Milano

Via Festa del Perdono 7, Milano

Informazioni su Ca' Granda Milano


Descrizione

Importante edificio del 1400 con un chiostro intorno a un vasto cortile, parte dell'Università di Milano.


Contatore delle visualizzazioni225 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Festa del Perdono 7
Milano MI
02503111
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Ora aperto
Lunedì
Aperto 24 ore su 24
Martedì
Aperto 24 ore su 24
Mercoledì
Aperto 24 ore su 24
Giovedì
Aperto 24 ore su 24
Venerdì
Aperto 24 ore su 24
Sabato
Aperto 24 ore su 24
Domenica
Aperto 24 ore su 24

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Ca' Granda

  • Dove si trova ?
    Ca' Granda si trova in Via Festa del Perdono 7, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Festa del Perdono 7 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.460368500, 9.194044500
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Aperto 24 ore su 24 di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Ca' Granda chiamando il numero di telefono 02503111.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Ca' Granda ha ricevuto 1566 recensioni con una valutazione media di 4,6 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,6/5
Media di valutazione Basato su 1566 recensioni

Recensioni di Ca' Granda

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
2 mesi fa su Google

Struttura universitaria molto bella

2 mesi fa su Google

Università Statale di Milano!sono stata qui e mi sono trovata con un approccio di cortesia da parte del personale della segreteria in persona,devo dire che e un ottimo livello di attenzione al cliente e verso gli studenti e il personale molto disponibile.

2 mesi fa su Google

Alta professionalità scientifica,professionale ed umana di tutto il personale medico e paramedico, specialmente poi del Prof Quntini e del grande direttore generale Dott Matteo Stocco del più grande ospedale d'Italia

2 mesi fa su Google

La Ca’ Granda, oggi sede centrale dell’Università degli Studi di Milano, è uno degli edifici storici più importanti di Milano. Costruita nel XV secolo, nasce come ospedale pubblico, un progetto ambizioso voluto da Francesco Sforza, Duca di Milano, per offrire cure gratuite ai cittadini e consolidare il prestigio del ducato. Storia e architettura • Progetto: Fu progettata dall’architetto fiorentino Filarete nel 1456, con un’idea innovativa di ordine e simmetria tipica del Rinascimento. • Funzione originale: L’edificio ospitò l’Ospedale Maggiore di Milano, uno dei primi ospedali pubblici d’Europa, che rimase operativo fino agli anni ’30 del XX secolo. • Stile: La Ca’ Granda è caratterizzata da un grande cortile centrale, ampie gallerie con porticati, e decorazioni rinascimentali in cotto lombardo. • Danni e restauri: Gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruita e adattata per ospitare l’università. Oggi La Ca’ Granda è la sede dell’Università degli Studi di Milano (Statale) dal 1958. È un luogo simbolico e di grande fascino, che combina la storia con l’attività accademica moderna. Il suo Cortile d’Onore e i numerosi spazi interni ospitano eventi culturali, mostre e attività accademiche di prestigio.

2 mesi fa su Google

Che angolo di Milano.