Menu

Chiesa di Santa Maria al Paradiso
Chiesa cattolica a Milano

Corso di Porta Vigentina 14, Milano

Informazioni su Chiesa di Santa Maria al Paradiso Milano



Contatore delle visualizzazioni70 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Corso di Porta Vigentina 14
Milano MI
0258314028
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Orari non specificati

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Chiesa di Santa Maria al Paradiso

  • Dove si trova ?
    Chiesa di Santa Maria al Paradiso si trova in Corso di Porta Vigentina 14, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Corso di Porta Vigentina 14 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.455175500, 9.195647800
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Chiesa di Santa Maria al Paradiso chiamando il numero di telefono 0258314028.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Chiesa di Santa Maria al Paradiso ha ricevuto 94 recensioni con una valutazione media di 4,2 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,2/5
Media di valutazione Basato su 94 recensioni

Recensioni di Chiesa di Santa Maria al Paradiso

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 anno fa su Google

Il tredici Marzo nel quartiere di porta romana si svolge l’annuale fiera dei fiori per festeggiare il ritorno della primavera e la conversione al cristianesimo degli abitanti di origine celtica della Milano di duemila anni fa, avvenuta in seguito all’evangelizzazione predicata da San Barnaba giunto in città nel 51 DC. Il santo entrato a Milano dalla zona di Porta Venezia, con gesto estremo, proclamò la sua cristianità: piantò una croce all’interno di un foro scavato al centro di una pietra, oggetto di venerazione da parte dei celti. Sulla pietra è scolpito il cielo di tremila anni fa e indicava agli antichi il periodo della semina e del raccolto. Dopo San Barnaba, è anche una reliquia religiosa custodita oggi ai piedi dell’altare maggiore della chiesa di santa Maria al paradiso. Se vi trovate a Milano recatevi in corso di porta vigentina e non mancate di andarla a vedere e di visitare l’edificio sacro che la protegge: una chiesa cinquecentesca dal profumo di incenso e dall’atmosfera solenne. Mi è successo di entrare e di ritrovarmi completamente sola a percorrere la navata centrale e ammirare le opere d’arte esposte nelle cappelle laterali e di sentire il bisogno di pregare e ringraziare anche per la sensazione di pace e tranquillità donatami in quel momento.

1 anno fa su Google

Ottimo restauro recente

1 anno fa su Google

Chiesa ordinata dove è bello pregare.

1 anno fa su Google

Una bella chiesa con al suo interno la pietra lavorata più antica di Milano. La tradizione vuole che San Barnaba nel 51 d.c abbia piantato la croce nella pietra, ma questa è in realtà di lavorazione celtica molto più antica.

1 anno fa su Google

Trovandomi a Milano nei pressi dell'Ospedale Gaetano Pini, e sentendo il bisogno di un momento di raccoglimento e di preghiera 🛐, mi sono trovato davanti alla bellissima facciata di questa chiesa ⛪✝, e ho deciso di entrare. Essendo di primo pomeriggio 🌇 non c'erano messe in corso, né c'era presenza di fedeli, ed ho potuto apprezzare le stupende opere d'arte presenti all'interno, ed i resti degli ornamenti architettonici di antica derivazione. Questa chiesa trae le sue origini a fine '500, ed è caratterizzata da un'unica navata centrale e da diverse cappelle laterali in cui vi è la presenza di stupendi dipinti a sfondo ovviamente religioso. Nel presbiterio, oltre all'altare maggiore in marmo, trova posto una statua in legno della Madonna Addolorata 🛐 ed un organo 🎶🎼🎹 a canne di origine ottocentesca. La facciata, realizzata in epoca ottocentesca, è caratterizzata da uno stile neobarocco. Mi ha colpito molto la presenza sul pavimento della chiesa di una pietra molto antica, di origine celtica, che si riconduce alla Festa del Tredesin de Mars, a commemorazione dell'avvento del Cristianesimo ✝ a Milano ad opera di San Barnaba, che simbolicamente il 13 marzo dell'anno 51 piantò una croce di legno proprio in questa pietra. Spero di avere occasione di partecipare ad una commemorazione religiosa in questo bellissimo luogo di culto della Cristianità 🙏.