Menu

Il Capestrano Ristorante Abruzzese
Ristorante a Milano

Via Gian Francesco Pizzi 14, Milano

Informazioni su Il Capestrano Ristorante Abruzzese Milano


Descrizione

Il localeIl Ristorante 'Il Capestrano' propone una cucina tipica abruzzese, volta alla riscoperta dei piatti genuini e tradizionali della gastronomia regionale.I toni del ristorante sono caldi e studiati punti luce creano un'atmosfera intima ed avvolgente.La cucinaLa cucina abruzzese la si può definire come un insieme di gusti diversi, che si articola attorno ad alcuni tipici piatti principali.Da sempre terra di grande tradizione agricola e pastorale, l'Abruzzo offre a chi lo visita un'ampia scelta di profumi e sapori. Per i primi piatti primeggiano i maccheroni alla chitarra , un La Chitarra impasto di uova e farina di grano duro tirato in sfoglie e tagliate con la "chitarra", un attrezzo tradizionale costituito da un telaio in faggio avente nella parte superiore un'incordatura di fili d'acciaio serrati e paralleli sui quali si pressano le sfoglie con un matterello: si creano così i caratteristici maccheroni alla chitarra di profilo quadrati e ottimi con i tanti sughi tipici abruzzesi (più avanti descritti). Ancora tra i primi emergono i maccheroni alla molinara e i cannelloni all'abruzzese, tranci di sfoglia arrotolati e ripieni di carne mista (pollo, vitello, maiale). Per i condimenti si evidenziano la salsa all'abruzzese , sugo di castrato , ragù di salsiccia , ragù d'oca.A questi si affiancano " sagne e fagioli ", zuppa di fagioli con tagliolini rustici d'acqua e farina, condita con sugo brodoso di pomodoro fresco, aglio, olio e l'onnipresente peperoncino piccante. Tra le cucine zonali, notevoli gli "gnocchi carrati" aquilani, conditi a pancetta, uova e pecorino. Dal teramano emergono le "scrippelle", "crepes" rusticane di atavismo francese, servite "m'busse" (bagnate, cioè in brodo) o usate per costruire sontuosi sformati, conditi con poco ragù, e farciti di fegatini di pollo, polpettine al burro, uova sode e pecorino fresco: le virtù , antica ricetta di verdure che l'usanza vuole si consumi agli inizi di maggio. Fanno degna corona i ravioli ripieni di ricotta con zucchero e cannella, conditi con un denso ragù di maiale; la "pastuccia", stufato di polenta con salsicce, uova e pecorino grattugiato.Nei secondi piatti primeggiano a monte l'agnello, a mare il pesce. L'agnello arrosto, pietanza base rustica e gustosa, ha sapide varianti negli " arrosticini ", esili spiedini lignei con pezzetti di castrato cotti a brace viva; nella Agnello al cotturo , stufato con ricco corteo d'erbe di montagna nel caldaro di rame dei pastori; infine nell' Agnello cacio e ovo , una saporosa rustica fricassea. A questo principe pastorale delle carni fanno corona notevoli piatti di selvaggina - il cinghiale è di casa - e di animali da cortile, talora più rustici, conigli e polli in padella o al forno, con verdure ortaggi, aromi, in un'esplorabile varietà di gusti; talaltra più raffinati, come la galantina o il tacchino alla canzanese di area teramana, piatti freddi con gelatine ricavate dalle stesse vivande, dai sapori molto "alti", insieme netti e morbidi. Il pesce variegato dell'Adriatico ha trovato il suo esito canonico nei tre "brodetti" base, tre varianti con epicentri Giulianova, Pescara e Vasto , dello splendido intingolo, cotto nel tegame di coccio con pomodoro fresco e aromi vari, ricco di suggestioni e sentori marini, con il rialzo finale del peperoncino piccante, qui emergente in luogo del pepe. Altro capitolo inevitabile è quello delle pizze rustiche, dalla pizza di Pasqua (un panettone rustico con formaggio e pepe di area teramana), ai fiadoni chietini, impasti uovo/formaggio ben gonfi cotti al forno in una sottile sfoglia di pasta legata a fazzoletto, alle onnipresenti crostate rustiche, spesso impreziosire dall'involucro di pasta frolla dolce, ripiene d'ogni ben di Dio: uova, salsicce, formaggi freschi, ricotta, verdure, con tutti gli aromi e spezie che fantasia e gusto hanno escogitato. E che dire di salumi e formaggi? Come perdersi le salsicce da spalmare teramane profumate di noce moscata, le salsicce di fegato della montagna agliate e piccanti, o la mirabile ventricina dell'Alto Vastese, grossi pezzi di grasso e magro dalla spalla e dal prosciutto, pressati e maturati con peperone dolce in polvere e sentori di finocchio e peperoncino, all'aria di montagna, nello stomaco essiccato del maiale stesso? O i pecorini e le mozzarelle che costellano valli e colline, da quelli famosi di Atri e Rivisondoli, alle miriadi, freschissimi o sapientemente stagionati, di cui l'appassionato può tracciare a suo gusto una mappa personale? I dolci abruzzesi sono famosi nel mondo: chi non conosce i confetti di Sulmona della ditta William Di Carlo e Pelino Confetti? E il Torrone Nurzia tenero al cioccolato dell'Aquila, tante volte invano imitato? E il Parrozzo Il Parrozzo dell'azienda dolciaria Luigi D'Amico di Pescara, battezzato da D'Annunzio, dall'impasto superbo di mandorle grossolanamente pestate? Ma questi capolavori d'alta pasticceria non facciano tralasciare i dolci tradizionali, spesso sorprendenti, sempre squisiti: le ferratelle , cialde all'anice cotte in una pinza rovente a larghe ganasce scanalate, la cicerchiata , palline di pasta fritte legate a ciambella con miele cotto, il croccante , specie di torrone di mandorle e zucchero caramellato, profumato al limone, i mostaccioli, sostanziosi biscotti addolciti con il mosto cotto; e poi i pepatelli teramani , biscotti di tritello, mandorle e miele ben pepati; e ancora, da Guardiagrele i pesanti amaretti e le aeree sise delle monache, tricorni di pan di spagna alla crema; e da Lanciano i bocconotti con la farcia di mandorle e cioccolato. Una cucina così varia richiede vini adeguati e altrettanto diversificati, che i terreni collinari abruzzesi provvedono a produrre. Tre grandi vini, rosso, rosato e bianco: il Montepulciano d'Abruzzo, vino rosso di pieno corpo cha da giovane è vivo e robusto, invecchiato acquista una nobile e senterosa austeritàil Cerasuolo d'Abruzzo, chiaretto rosso ciliegia (non rosato) ottenuto scremando il capello del Montepulciano durante la fermentazione. A temperatura ambiente o poco fresco fa buon viso a primi piatti e carni bianche, freddo celebra mirabili sponsali con il brodetto rosso di pesce.il Trebbiano d'Abruzzo è un bianco asciutto e armonico, acidulo a ben fruttato, dosato spesso di più stoffa e sostegno dei suoi progenitori settentrionali. Vuole soprattutto pesci (antipasti, arrosti, fritture e brodetti bianchi), ma fa grandi feste anche con primi piatti in brodo o in bianco, a pietanze ben levigate, fritti misti e carni in gelatina.E non solo. Nel Teramano si producono, in piccole quantità ed eccellenti qualità, il Montonico di Bisenti e Cermignano, il Dorato del Sole di Controguerra e il Sammarco di Cologna. Nell'Aquilano, terra montanara, il poco vino è frutto delle grandi valli, soprattutto quella Peligna che produce il Novellino, un rosatello diverso dal Cerasuolo, vinificato a Pratola, Corfinio, Raiano, Prezza e Bugnara. L'altra grande valle, quella del Fucino, è luogo di produzione del Marsicano, un rosso (ma esiste anche in versione bianco o rosato) che val la pena gustare nelle cantine del posto in quanto scarsamente commercializzato altrove.Tra i distillati prodotti con le erbe delle montagne d'Abruzzo troviamo l'ampia produzione di liquori, iniziando dal Punch Abruzzo©, della ditta Evangelista di Sambuceto (CH), il noto e fortissimo Centerbe (72 gradi) della ditta TORO di Tocco da Casauria, a cui si affiancano la genzianella, il nocino e il ratafià a base di amarene. C'è poi l'Amaretto di San Valentino, paese dell'Abruzzo citeriore, ricco di cultura, storia, grande tradizione, e la passione di Monica per l'Arte e sapori d'Abruzzo sapientemente curata con lavorazione artigianale.A questo punto perché non parlare anche della liquirizia di Atri Menozzi De Rosa.La cantinaIl Montepulciano è considerato da diversi anni uno tra i grandi vitigni a bacca rossa d'Italia.Si hanno notizie certe sulla sua presenza in Abruzzo sin dalla metà del ‘700 ed oggi esso rappresenta più della metà della base ampelografica regionale, oltre ad essere il vitigno di riferimento della doc Montepulciano d'Abruzzo, che conta anche la tipologia Cerasuolo.Il vitigno bianco Trebbiano d'Abruzzo dà origine invece all'omonima doc, altra protagonista della storia vinicola della regione.Il territorio abruzzese è naturalmente predisposto alla vitivinicoltura, collocato com'è tra il mare Adriatico e i massicci del Gran Sasso d'Italia e della Majella, nell'ambito dei quali si snodano tre Parchi Nazionali e più di dieci tra riserve nazionali e regionali.Gli imponenti massicci del Gran Sasso e della Majella, siti a breve distanza dal mare, generano forti escursioni termiche tra giorno e notte che, associate ad una buona ventilazione, garantiscono alla vite un microclima ideale per vegetare e produrre uve di straordinaria qualità.Presente da secoli nella Valle Peligna, in provincia dell'Aquila, la viticoltura abruzzese si è sviluppata soprattutto negli ultimi 40-50 anni: è pertanto una viticoltura giovane, specializzata, molto razionale, che ha via via abbandonato le aree più difficili per ridistribuirsi in quelle più vocate della collina litoranea.La vitivinicoltura abruzzese, che rappresenta il comparto di maggiore importanza nell'ambito della produzione agricola regionale, conta su 36 mila ettari di superficie vitata per una produzione annua di 3,8 milioni di ettolitri; la produzione di vini a denominazione di origine raggiunge il milione di ettolitri, oltre 800 mila dei quali sono di Montepulciano d'Abruzzo, 192 mila di Trebbiano d'Abruzzo e 4 mila ciascuno per la doc Controguerra e per il Montepulciano d'Abruzzo “Colline Teramane” che dalla vendemmia 2003 può fregiarsi della Docg.Le aree produttive si concentrano per la quasi totalità nella zona collinare: in particolare, nella provincia di Chieti ricade oltre il 75% del territorio vitato, seguono Pescara e Teramo con circa il 10% cadauna ed infine L'Aquila con meno del 4%.La forma di allevamento maggiormente diffusa in Abruzzo è la pergola abruzzese che rappresenta oltre l'80% del vigneto regionale mentre nei nuovi impianti e reimpianti prevale nella maggior parte dei casi la forma a filare (cordone speronato, cordone libero, gdc).Tra i vitigni più diffusi, come abbiamo già ricordato, troviamo il Montepulciano che viene coltivato su circa 17 mila ettari, con un trend in continua crescita considerato che negli ultimi 2-3 anni oltre il 70% dei nuovi impianti sono stati realizzati con questo vitigno; seguono i Trebbiani con circa 14 mila ettari ed una serie di vitigni tra autoctoni, nazionali ed internazionali quali la Passerina, il Pecorino, la Cococciola e poi Sangiovese, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot.I tre quarti della produzione complessiva di vino in Abruzzo provengono da 40 cantine cooperative (32 delle quali operanti in provincia di Chieti) che unitamente a quelle private compongono un quadro di 160 aziende di trasformazione, 120 delle quali imbottigliano con propria etichetta.

Leggi di più
Contatore delle visualizzazioni432 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Gian Francesco Pizzi 14
Milano MI
025693345
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Apre alle 12:30
Lunedì
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Martedì
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Mercoledì
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Giovedì
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Venerdì
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Sabato
12:30 - 14:30 | 19:30 - 22:30
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

  • Da asporto

Pagamenti

  • Carte di credito

Cucine

Pasti

  • Pranzo
  • Cena

Funzionalità

  • Connessione Wi-Fi gratuita

Mappa

Domande Frequenti su Il Capestrano Ristorante Abruzzese

  • Dove si trova ?
    Il Capestrano Ristorante Abruzzese si trova in Via Gian Francesco Pizzi 14, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Gian Francesco Pizzi 14 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.436908500, 9.201985900
  • Che tipo di cucina offre ?
    Il ristorante offre una cucina di carne (steakhouse), italiana, mediterranea, barbecue, steakhouse, zuppe.
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Il Capestrano Ristorante Abruzzese apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato alle ore 12:30
    • Chiuso di Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare Il Capestrano Ristorante Abruzzese chiamando il numero di telefono 025693345.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Il Capestrano Ristorante Abruzzese ha ricevuto 957 recensioni con una valutazione media di 4,6 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
  • Che tipo di pagamenti accetta ?
    Accetta questi metodi di pagamento:
    • Carte di credito
  • È accessibile alle persone con disabilità ?
    Sì, Il Capestrano Ristorante Abruzzese fa del suo meglio per rendere l'ambiente accessibile alle persone disabili.
    Per ulteriori dettagli ti invitiamo a contattare direttamente l'attività.
4,6/5
Media di valutazione Basato su 957 recensioni

Recensioni di Il Capestrano Ristorante Abruzzese

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI

Molto buono L ambientazione molto bella e calorosa Servizio ottimo e la cameriera ha fatto tutto perfettamente E sono pronti a tutto

Had dinner here to celebrate my anniversary and was delighted by this cute cozy place. Wonderful atmosphere, amazing service and food is delicious! Everything very fresh! The waitress (unfortunately I didn’t ask her name), a long black hair girl was super sweet and polite (service you rarely find in Milano).

Siamo andati di sabato sera (luglio) con nostra figlia più piccola, 5 anni. Ambiente raffinato ma le ragazze della sala hanno messo subito a suo agio la bambina coinvolgendola nell'ordinazione e successivamente chiedendole se desiderasse altro. Cibo ottimo. Abbiamo preso un misto di salumi e formaggi, gli arrosticini, una tagliata e una zuppa di lenticchie. Anche i dolci molto buoni. Torneremo sicuramente!!!

È veramente buonissimo,personale molto gentile,ci siamo ritrovati bene! Ritorneremo sicuramente!!🥰

Da abruzzese non posso che essere orgoglioso di essere rappresentato da loro....Cena di lavoro in un ambiente raffinato ,personale super gentile e preparato nel rappresentare le pietanza della nostra terra. IL CIBO VERAMENTE OTTIMO probabilmente neanche in Abruzzo mangi così bene.