Menu

Santa Maria del S.a.s.
Chiesa cattolica a Milano

Via Magolfa, Milano

Informazioni su Santa Maria del Sasso Milano



Contatore delle visualizzazioni46 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Magolfa
Milano MI
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Oggi chiuso
Lunedì
Chiuso
Martedì
Chiuso
Mercoledì
Chiuso
Giovedì
Chiuso
Venerdì
Chiuso
Sabato
19:00 - 21:00
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

Mappa

Domande Frequenti su Santa Maria del S.a.s.

  • Dove si trova ?
    Santa Maria del S.a.s. si trova in Via Magolfa, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Magolfa Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.450230000, 9.175664700
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • Santa Maria del S.a.s. apre di Sabato alle ore 19:00
    • Chiuso di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    Santa Maria del S.a.s. ha ricevuto 13 recensioni con una valutazione media di 4,4 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,4/5
Media di valutazione Basato su 13 recensioni

Recensioni di Santa Maria del S.a.s.

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
11 mesi fa su Google

Chiesa piccola, incastrata tra gli edifici in zona navigli, edificata dagli spazzacamini, si distingue dalle altre case per il campanile e pochi altri particolari. Oggi sconsacrata è aperta pochi giorni la settimana, da visitare se passate di qua.

3 anni fa su Google

Piccola chiesa in un bel posto a Milano

4 anni fa su Google

chiesa sconsacrata ma molto bella .parte della storia dei navigli

5 anni fa su Google

Questa piccola chiesa in Via Magolfa al N. 13 (zona Navigli) si distingue da una comune abitazione per il campanile ed è dedicata a Santa Maria del Sasso o del Sangue, protettrice degli spazzacamini. Nel 1400 a Milano la canne fumarie delle abitazioni erano pulite dagli spazzacamini e una comunità di 150-200 spazzacamini stagionalmente si stabiliva a Milano dalla Val Vigezzo dove veneravano la Madonna del Sasso in un Santuario a lei dedicato. Qui in Via Magolfa costruIrono una piccola chiesa e la dedicarono alla Madonna, dove si ritrovavano ogni sera all'oratorio per combattere la nostalgia di casa, diventando così conosciuta come la chiesa degli spazzacamini. È chiamata Madonna del Sangue poiché nel paese di Re in Val Vigezzo il 29 aprile 1494 un abitante del luogo, Giovanni Zucono in preda ai fumi dell'alcool scagliò un sasso contro il dipinto raffigurante una Madonna che allatta il bambino, chiamata appunto "Madonna del Latte" che cominciò a sanguinare continuando per circa un mese.

6 anni fa su Google

peccato che era chiusa