BAM Circus: Il Festival delle Meraviglie al Parco

Dal 24 al 26 maggio 2024, torna a Milano il BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco, un evento imperdibile che animerà i prati della Biblioteca degli Alberi. Ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM e Fondazione Riccardo Catella, il festival celebra la terza edizione con un programma ricco di spettacoli e attività che uniscono il circo contemporaneo e il teatro di strada in un contesto naturale unico.

Un Omaggio alla Tradizione di Portanuova

BAM Circus nasce come tributo alle radici storiche del quartiere Portanuova, che un tempo ospitava il principale lunapark di Milano, le ex Varesine. Oggi, il parco Biblioteca degli Alberi accoglie questo festival, mantenendo viva la tradizione e la memoria di quei giorni festosi.

Un Programma Ricco di Emozioni

Con 60 eventi gratuiti, più di 40 artisti e 15 compagnie internazionali, il BAM Circus 2024 promette di incantare un pubblico di tutte le età. Tra le performance più attese:

  • Venerdì 24 maggio: Apertura con lo spettacolo di danza aerea "Quadro" a 50 metri di altezza, realizzato dalla compagnia italiana eVenti Verticali.
  • Sabato 25 maggio: La grande parata "Mo e il nastro rosso" della compagnia francese Cie l’Homme Debout, che racconta la commovente storia di un bambino profugo.
  • Domenica 26 maggio: "Congo Massa: Una giungla nel parco" della compagnia francese Cie Archibald Caramantran, una parata di giganteschi animali che trasformerà il parco in una giungla colorata e vivace.
Meraviglia e Riflessione

Il tema centrale di questa edizione è il rapporto tra MICRO e MACRO, esplorato attraverso spettacoli di grande scala che enfatizzano il legame tra individuo e collettività. Il festival non solo offre intrattenimento, ma invita anche a riflettere su temi contemporanei come l’immigrazione e l’esilio, utilizzando il linguaggio poetico del teatro di figura e dell’arte di strada.

Collaborazioni e Supporto

BAM Circus 2024 si avvale del sostegno di numerosi partner, tra cui il Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Volvo Car Italia, Howden, Giotto, F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e San Carlo con Veggy Good. La collaborazione con realtà come Quattrox4|Fuori Asse e Milano Clown Festival arricchisce ulteriormente l'offerta culturale del festival.

Eventi in Trasferta

Quest'anno, BAM Circus espande i suoi confini oltre Milano, con esibizioni speciali anche a Trento e Lugano. Gli attori di SILENCE Teatro porteranno la loro performance poetica sia a Milano che a Trento, mentre una collaborazione con il MASI Lugano celebrerà l’arte di Alexander Calder con proiezioni e talk dedicati.

Il Manifesto delle Meraviglie

Il "Manifesto delle Meraviglie" di BAM Circus invita tutti a riscoprire la capacità di stupirsi e lasciarsi incantare. Questo documento, firmato già da oltre 1.200 persone, sottolinea l’importanza di coltivare la meraviglia nella vita quotidiana.

Conclusione

BAM Circus 2024 è un evento che va oltre il semplice spettacolo, trasformando il parco Biblioteca degli Alberi in un luogo magico dove l’arte circense e la natura si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Un’occasione per grandi e piccini di immergersi in un mondo di meraviglia e riflessione, celebrando insieme la bellezza del circo contemporaneo e del teatro di strada.

Lasciati incantare dalla meraviglia del BAM Circus, scopri tutto il programma e partecipa a questo viaggio onirico che accenderà sogni, creatività ed emozioni. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e fuori dall’ordinario nel cuore di Milano.

Dettagli dell'Evento
  • Date: 24-26 maggio 2024
  • Orari:
    • Venerdì 24 maggio: Inaugurazione ore 21:30
    • Sabato 25 e Domenica 26 maggio: dalle 10:00 alle 22:00
  • Luogo: Via Gaetano de Castillia 28, Milano
  • Accesso: Gratuito e aperto a tutti (per alcuni spettacoli è consigliata la prenotazione)
  • Mezzi pubblici:
    • Metropolitana: MM Isola (Lilla), Gioia e Garibaldi (Verde), Repubblica (Gialla)
    • Stazioni ferroviarie: Milano Porta Garibaldi e Milano Centrale

Per maggiori informazioni e per prenotare gli spettacoli, visitare il sito: www.bam.milano.it