Menu

I Tesori della Ca' Granda
Museo a Milano

Via Francesco Sforza 28, Milano

Informazioni su I Tesori della Ca’ Granda Milano



Contatore delle visualizzazioni118 visualizzazioni della vetrina

Informazioni attività

Via Francesco Sforza 28
Milano MI
0255038278
Orari e servizi potrebbero variare

Orari di apertura

Apre alle 10:00
Lunedì
10:00 - 18:00
Martedì
10:00 - 18:00
Mercoledì
10:00 - 18:00
Giovedì
10:00 - 18:00
Venerdì
10:00 - 18:00
Sabato
10:00 - 18:00
Domenica
Chiuso

Servizi e Caratteristiche

Mappa

© OpenStreetMap contributors

Domande Frequenti su I Tesori della Ca' Granda

  • Dove si trova ?
    I Tesori della Ca' Granda si trova in Via Francesco Sforza 28, Milano MI
  • Come si raggiunge ?
    Puoi raggiungere Via Francesco Sforza 28 Milano utilizzando la mappa e le indicazioni stradali fornite da TuttaMilano. La latitudine e longitudine del puntatore su mappa sono: 45.460432800, 9.195750400
  • Quali sono gli orari di apertura ?
    • I Tesori della Ca' Granda apre di Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato alle ore 10:00
    • Chiuso di Domenica

    Per ulteriori dettagli guarda tutti gli orari di apertura.
  • Qual è il numero di telefono ?
    Puoi contattare I Tesori della Ca' Granda chiamando il numero di telefono 0255038278.
  • Che opinione hanno i clienti ?
    I Tesori della Ca' Granda ha ricevuto 81 recensioni con una valutazione media di 4,5 su 5 stelle. Per saperne di più leggi le recensioni.
4,5/5
Media di valutazione Basato su 81 recensioni

Recensioni di I Tesori della Ca' Granda

L'opinione dei clienti su questa attività.
ALTRE INFORMAZIONI
1 mese fa su Google

Sono entrata in questo museo un po' per caso e non sapevo cosa aspettarmi, ma l'ho trovato molto grazioso! L'entrata è gratuita a tutti e, quando sono arrivata, una volontaria molto gentile mi ha fa fatto vedere le stanze della mostra e mi ha raccontato qualcosa riguardo ai quadri esposti. I quadri ritraggono principalmente benefattori dell'ospedale, dal 1600 fino ai giorni nostri, e celebri medici che hanno svolto parte della loro attività a Milano. Oltre ai quadri, sono esposti vecchi strumenti e dispositivi medici, ormai superati ma sempre affascinanti. Mi sarebbe piaciuto che vi fossero più spiegazioni riguardo agli strumenti stessi; i pannelli esposti raccontano in maniera poche righe lo sviluppo di alcune delle principali branche della medicina, cosa che comunque ho trovato piuttosto interessante. Il tutto si vede rapidamente, verosimilmente in meno di un'oretta. Io personalmente l'ho trovata un'esposizione interessante, anche se posso immaginare che non sia per tutti. In ogni caso, se si è in zona e si è curiosi riguardo all'ospedale o alla storia della medicina, è un ottimo museo da visitare! Bisogna anche fare i complimenti ai volontari, che sono molto accoglienti e disponibili.

1 mese fa su Google

È gratuito. Consigliabile con guida per spiegazioni e poter visitare sepolcreto, chiesa Ss. Annunciata e ghiacciaia

2 mesi fa su Google

Piccolo gioiello museale di Milano, che espone parte dei quadri che la Ca' Granda faceva dipingere per i benefattori, oltre ad alcuni strumenti medicali e, aperta solo da lunedì a giovedì, la cripta della chiesa dell'Annunciata. Poco conosciuto ma meritevole, consigliato!

4 mesi fa su Google

È stata una bellissima visita a questo piccolo museo di strumenti medici. Avevamo programmato di visitare l'università e ci è capitato di entrarci, ma ci è davvero piaciuto conoscere la storia dell'ospedale pubblico fondato nel XV secolo. Sorprendentemente siamo stati fortunati ad andare alla cripta guidati da un gentile volontario locale. Grazie mille!

4 mesi fa su Google

Piccolo museo della Ca' Granda di Milano. Conserva i ritratti dei benefattori dell'ospedale. Al momento espone una trentina di dipinti, oltre a qualche busto in marmo. Sono tutte opere di artisti famosi. Nel corridoio d'accesso sono esposti alcuni strumenti della professione medica. I più antichi risalgono alla scuola per ostetriche istituita da Maria Teresa d'Austria. L'ingresso è gratuito. I volontari del Touring Club fanno da guida. Ogni tanto Milanoguida organizza visite guidate al Museo e alla Cripta, che per secoli ha svolto funzione cimiteriale e dal 2013 è oggetto di scavi archeologici e studi medico-antropologici.